Le coietas altro non sono che gli involtini di carne alla maniera sarda.
La parola coieta in dialetto vuol dire quaglia, e questo piatto porta questo nome forse perché gli involtini nella loro forma finale assomigliano un po' a questo animale.
La ricetta si può preparare sia con la carne di maiale che con quella di manzo, quindi a voi la scelta.
Vediamo come preparare questi sfiziosi involtini di carne tipicamente sardi.
Coietas
Ingredienti per 4 persone:
- 8 fettine di manzo
- 100 gr di lardo (o guanciale)
- 3 spicchi d'aglio
- prezzemolo q.b.
- 50 gr di pecorino sardo grattugiato
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.

Battete leggermente le fette di carne, facendo attenzione a non bucarle.
Tagliate a pezzetti il lardo (o il guanciale se preferite) ed unitevi 2 spicchi d'aglio sbucciati e tritati, il prezzemolo lavato e tritato e il pecorino grattugiato.
Stendete questo composto sulle fettine di carne e arrotolatele suloro stesse, chiudendole infine con uno stecchino.
Fate riscaldare un po' d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio in una padella; mettetevi le coietas e fatele rosolare su tutti i lati.
Sfumate con un bicchiere di vino bianco e lasciatelo evaporare; aggiungete un mestolo d'acqua e lasciate cuocere con un coperchio per 10-15 minuti, a fuoco basso.
A fine cottura, servite le coietas belle calde, con una spolverata di prezzemolo fresco.
Nessun commento:
Posta un commento