Come primo piatto campano ho scelto una delle mie ricette preferite: gli gnocchi alla sorrentina.
Pochi ingredienti, preparazione facile e veloce, risultato delicato e delizioso in tutta la sua semplicità!
Questo è uno dei piatti più conosciuti all'estero, infatti lo si può trovare in molti menù di ristoranti più o meno italiani al di fuori dell'Italia; i suoi colori richiamano simbolicamente quelli della nostra bandiera: il verde del basilico, il bianco della mozzarella e il verde del basilico..
Gli gnocchi alla sorrentina con la loro freschezza e semplicità degli ingredienti incarnano perfettamente l'idea della cucina mediterranea, ricca di odori e sapori semplici e unici.
Gnocchi alla sorrentina
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di gnocchi di patate
- 1 l di passata fresca + pomodori pelati
- 300 gr di mozzarella fresca
- basilico q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- olio extra vergine d'oliva
- zucchero
- sale
- parmigiano

Scaldate un po' d'olio d'oliva e soffriggetevi uno spicchio d'aglio fino a che sarà dorato.
Levatelo e aggiungete la passata e i pomodori pelati, schiacciateli e divideteli in pezzi più piccoli.
Allungate il sugo con un po' d'acqua e correggete l'acidità del pomodoro con un poco di zucchero.
Lasciate cuocere a fuoco basso, aggiungete qualche foglia di basilico e aggiustate di sale.
Quando il sugo comincia a restringersi, mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente.
Tagliate la mozzarella a dadini non troppo piccoli e mettete gli gnocchi a cuocere.
Quando verranno a galla scolateli e versateli nel sugo caldo insieme alla mozzarella a pezzetti e mescolate bene.
Servite ancora molto caldi, con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di parmigiano.
In alternativa potete mettere gli gnocchi in una pirofila, condirli con il sugo di pomodoro e coprirli con uno strato di mozzarella a cubetti e una spolverata di parmigiano; infornate la pirofila nel forno a 220° e poi mettete un po' di grill, fino a che la mozzarella non si sarà sciolta e non si sarà formata una crosticina dorata.
Ciao Veronica oggi provo gli gnocchi, volevo solo chiederti se al posto dell'aglio posso metterci la cipolla. Grazie per la tua gentilezza. :) Enzo
RispondiEliminaIn teoria non ci andrebbe, ma magari se ne metti poca il sugo rimane leggerino :) L'aglio è comodo perchè lo fai soffriggere e poi lo puoi levare così non ti rimane nel sugo..
Elimina