La cotoletta alla bolognese è una delle ricette più tipiche della città di Bologna.
La ricetta è molto antica e il risultato è una carne molto saporita e ricca, che affronta durante la preparazione diverse cotture.
La ricetta ufficiale è stata depositata dall'Accademia Italiana della Cucina presso la Camera di Commercio di Bologna nel 2004.
Vediamo come preparare la versione bolognese della cotoletta.
Cotoletta alla bolognese
Ingredienti per 4 persone:
- 4 fette di vitello
- 50 gr di strutto o burro
- brodo di carne q.b.
- 4 fette di prosciutto crudo
- parmigiano reggiano
- 2 uova
- pangrattato q.b.
- sale q.b.

Battete le fettine di vitello, passatele prima nelle uova sbattute e poi ricopritele bene di pangrattato.
Riscaldate lo strutto o il burro e friggetevi le fettine di carne finché non saranno dorate.
Levatele dalla padella e adagiatele in una larga pirofila; irrorate il fondo della teglia con del brodo di carne e disponete qualche fiocco di burro.
Ricoprite le fettine con le fette di prosciutto crudo e le scaglie di parmigiano reggiano (meglio se non troppo stagionato) non troppo spesse.
Mettete in forno a 220° fino a che il parmigiano si sarà fuso e il brodo sarà stato assorbito; servite le cotolette alla bolognese molto calde.
Nessun commento:
Posta un commento