sabato 6 aprile 2013

Friuli Venezia Giulia: i cjarsons carnici

I cjarsons (chiamati anche cjalsons o cjalzons) sono una ricetta tipica friulana, appartenente in particolare alla tradizione culinaria della zona montuosa della Carnia.
Sono simili ai ravioli e agli agnolotti, essendo anch'essi ripieni, ma hanno una particolare sfoglia a base di patate, farina e uova (per questo si avvicinano un po' all'impasto degli gnocchi, ma sono più morbidi).
Sono abbastanza grandi e a forma di mezzaluna; il ripieno varia a seconda delle ricette locali, ma la caratteristica importante che li contraddistingue è il contrasto dolce/salato.
Gli ingredienti che si possono trovare nel ripieno sono molteplici e non comprendono quasi mai la carne (questa è una ricetta della cucina povera); primo fra tutti la ricotta affumicata, poi diversi tipi di verdure (spinaci, bieta, cipolla, patate, ecc.) e di erbette spontanee (abbondanti in questa zona alpina) e, come nota dolce, alcuni tipi di frutta (uva passa, fichi, limone, mela, pera, ecc.), la marmellata, il cioccolato o il cacao e la cannella.
Insomma il risultato è sicuramente insolito e particolare, e vale sicuramente la pena provarne diverse versioni.
Il condimento tradizionale è molto semplice, in linea con la cucina povera, ed è a base di burro e ricotta affumicata grattugiata (scuete fumade).
Come faccio sempre per ogni ricetta, ho fatto una lunga ricerca riguardo la storia e le varie ricette tradizionali e ho scoperto un mondo che mi ha affascinato.
Questo piatto è stato amato ed esportato al di fuori della Carnia da un grande chef locale Gianni Cosetti, e già la sua storia meriterebbe un lungo discorso a parte.
Poi ho scoperto che una food blogger, Rossella del blog Ma che ti sei mangiato? ha portato avanti e compiuto un bellissimo progetto riguardante proprio i cjarsons carnici.
Ha raccolto in un eBook tutta la storia di questo piatto, esplorando vari aspetti che girano intorno ad esso e coinvolgendo altre food blogger che hanno contribuito a creare una bellissima raccolta di ricette di cjarsons.
Ne sono rimasta affascinata e quindi stavolta niente ricetta, sarebbe superfluo.
Piuttosto preferisco che anche voi conosciate questo bellissimo eBook e magari possiate trovare qui la ricetta che più si avvicina ai vostri gusti e alla vostra creatività.

Cjalsons 2010. Un'avventura alla scoperta di un piatto tipico

Buona lettura e buona cucina a tutti!

Nessun commento:

Posta un commento