Il risotto alla trevigiana prende il suo nome proprio dalla varietà omonima di radicchio rosso tipico della Marca trevigiana, delle province di Padova e Venezia.
Questa varietà di radicchio è alla base della ricetta e gli dona un sapore leggermente amarognolo, ma deciso, e una colorazione rosata.
Vediamo come preparare questa deliziosa ricetta, che richiede pochi ingredienti ed è di facile preparazione. 
Risotto alla trevigiana
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di riso Vialone nano
 - 1/2 cipolla
 - 2 cespi di radicchio (trevigiana)
 - 1 bicchiere di vino bianco secco
 - 1 l di brodo vegetale
 - burro q.b.
 - olio extra vergine d'oliva q.b.
 - parmigiano grattugiato q.b.
 
Per prima cosa preparate il vostro brodo vegetale, anche usando un dado; nel frattempo lavate, pulite e tagliate a pezzetti il radicchio.
Fate scaldare un po' d'olio d'oliva e una bella noce di burro in una padella capiente dai bordi alti; fate sudare la cipolla tritata e aggiungete il radicchio.
Fate appassire il radicchio rosso, girando spesso e mantenendo su fuoco basso.
Aggiungete quindi il riso e lasciatelo tostare per un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio di legno; sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e lasciatelo sfumare completamente.
A questo punto cominciate ad aggiungere un poco alla volta il brodo caldo; versatene dell'altro quando il precedente si sarà quasi asciugato.
Continuate ad aggiungere il brodo con il mestolo, fino a qualche minuto prima della fine del tempo di cottura del riso.
Quando il riso sarà al dente spegnete il fuoco e lasciatelo riposare per un minuto; aggiungete una bella spolverata di parmigiano grattugiato e dei riccioli di burro e mantecare per qualche istante su fuoco medio.
Servite caldo e se volete spolverate le porzioni con un altro po' di parmigiano grattugiato. 
Nessun commento:
Posta un commento