Cosa si prepara per Pasqua in Piemonte?
Il Piemonte è molto grande e ha molteplici tradizioni culinarie al suo interno e quindi la tavola di Pasqua presenta una grande varietà di piatti.
Possiamo trovare una tipica torta pasqualina, simile a quella della vicina Liguria, la torta agli spinaci, per primo magari degli agnolotti, seguiti da cosciotti di agnello o da un brasato al brodo.
Per dolce possiamo trovare la torta di castagne, il salame del papa, le persi al furn (pesche al forno) e le mitiche uova di cioccolata..ricordiamoci che il Piemonte ha una tradizione illustre nella pasticceria e in particolare nella cioccolata!
Vediamo qualche ricetta tipica della Pasqua piemontese.
Torta di spinaci
Ingredienti:
- 1 kg di spinaci
- 200 gr di riso
- 150 gr di burro
- 4 uova
- 1 cipolla
- olio extra vergine d'oliva
- 2 spicchi d'aglio
- brodo q.b.
- parmigiano grattugiato
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- noce moscata q.b.

Fate soffriggere la cipolla tritata con un po' d'olio di oliva e il burro; quando la cipolla sarà dorata, aggiungete l'aglio e fatelo rosolare.
Aggiungete gli spinaci lavati e tagliati a pezzetti grossolani, salate e coprite il tegame con un coperchio.
Quando gli spinaci saranno cotti, aggiungete il riso e mescolate spesso, aggiungendo poco alla volta il brodo.
A circa metà tempo di cottura del riso levate il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare.
Aggiungete le uova, alcune manciate di parmigiano, la noce moscata e il pepe, mescolate bene gli ingredienti e trasferite il composto in una teglia unta e cosparsa di pangrattato.
Livellate bene il composto e ricoprite la superficie di pangrattato e di qualche fiocco di burro; infornate a 180° per circa un'oretta.
Salame del Papa (Alessandria)
Ingredienti:
- 150 gr di biscotti secchi
- 150 gr di nocciole
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero a velo
- 80 gr di cacao amaro
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 bicchierino di rum (facoltativo)
- cacao dolce q.b.

Tagliate il burro a pezzetti e fatelo ammorbidire; unite lo zucchero a velo e lavorate i due ingredienti.
Aggiungete il cacao amaro setacciato, l'uovo e il tuorlo, e amalgamate tutto.
Tritate i biscotti e uniteli all'impasto; aggiungete anche le nocciole e il rum (se non ci sono bambini che devono magiare il dolce) e incorporateli bene all'impasto.
Date all'impasto la forma di un salame e avvolgetelo nella pellicola trasparente; fatelo rassodare in frigorifero per almeno 5 ore.
Prima di servirlo spolverizzatelo di cacao dolce su tutta la superficie.

Ingredienti:
Torta di castagne
Ingredienti:
- 500 gr di castagne secche
- acqua per la cottura q.b.
- sale q.b.
- 2 mele
- 6 uova
- 200 gr di zucchero
- 200 ml di latte
- 80 gr di cacao amaro
- 200 gr di amaretti
- scorza di un limone
- scorza di 1/2 arancia
- 3-4 cucchiai di rum
Sbattere le uova con lo zucchero e il latte, aggiungere il cacao setacciato, gli amaretti sbriciolati, le scorze grattugiate del limone e dell'arancia e il rum.
Amalgamare bene gli ingredienti ed infine unire le castagne e le mele tritate.
Imburrare ed infarinare leggermente una teglia e versarvi l'impasto; cuocere in forno a 180° per 45-50 minuti (la torta dovrà restare abbastanza umida).
Veronica
Veronica
Nessun commento:
Posta un commento